- Aringo, Aringo bello, tre campane e un campanello.
- S. Antonio co’ la barba bianca, se nun fiocca la neve nun manca.
- Quanno lu sole mette l’occhiu, la neve allu ginocchiu.
- Se magni la pulenta e bevi l’acqua, arzi la gamba e la pulenta scappa.
- Candelore da lu ’nvernu semmo fore, ma se fiocca o tira ventu de lu ‘nvernu semmo dentro. Rispose la vecchiaccia: “Che faccia o che non faccia lu ’nvernu è fino a Pasqua, ma pe esse più sicuri è quannu passano li mietituri”.
- Fiocca fiocca se vo fioccà, aiu ‘ccisu lu porcu e refattu lu pà e lu carratello pure ce sta.
- Quanno fiocca de gennaru, statte attentu allu pajaru.
- La neve tonda aspetta la seconda.
- Gennaru lungu lungu, dell’arca e lu pajaru ne vòle lu funnu.
- Lu ’nvernu nun è quanno lo è, ma quanno lo fa.
- Febbraru cortu e amaru.
- Chi vò lu vino a brocca, tardi rama e presto rocca.
- Chi vò ‘n buon rapuglio lo deve seminà de luglio.
- Anno de noci, anno de croci.
- A Roma vacce e allu paese stacce.
- Non te mette ‘n cammino se la bocca non sa de vino.
- Alla cattiva revacce, ma alla bona non ce reì.
- A casa de li poveri non mancano li tozzi.
- Quanno la montagna mette lu cappellu, vénnete la crapa e fatte lu mantellu; quanno la montagna sbraga, vénnete lu mantellu e fatte la crapa.
- Quanno fiocca a pelo de jattu, è più quella c’ha da fà che quella c’ha fattu.
- La neve marzarola dura quanto la pace tra socera e nora.
- La neve marzolina dura dalla sera alla matina.
- La neve marzolina dura quanto la pace co’ la vicina.
- Quanno potìa non volli, mo che vorrìa non possu.
- Tre femmene e tre noci non ponno sta nascoci.
- Chi cià ‘n buon ciocchetto lo serbi a marzetto.
- Natale co lu sole, Pasqua co lu tizzu.
- Passa, passa l’acqua lu martedì de Pasqua; l’acqua la so’ passata e la ciammella me la so’ magnata.
- Lu sole de marzu scalla la serpe sotto allu sassu.
- A marzo taja e pota se non vòi la botte vota.
- Le meju mele vanno sempre a li peggiu porchi.
- L’olio da li sassi nun se pò spreme.
- Legna e formaggio remettele a maggio.
- La moje? Va bene pure vecchia… Lu brodu? Pure de cornacchia… ma lascia perde la macchia!
- Quanno lu bue starnuta lu tempu muta.
- Se lampa la scampa, se tòna la sòna.
- Strada facendo s’aggiusta la soma.
- Lu sereno della notte dura quanto le pere cotte.
- Quanno lu monte governa lu piano, quanno lu lebbre corre appresso allu cane, quanno la moje comanda lu marito, ce semmo ridotti a un male partito.
- Palma bagnata, gregna asciutta.
- Se dell’Ascensione piove la notte, è mejo che Dio ce manna la morte.
- E’ nato asenu ma more mulo.
- Se piove tra luglio e agosto, piove miele, olio e mosto.
- Il contadino che va ‘n campagna, patate zappa e patate magna.
- E’ mejo annà in campagna quanno piove che giocà a briscola e fà cinquantanove.
- Quanno è notte lu birbo s’aìna e s’accorge della poca opera c’ha fatto.
- Quanno è notte lu birbo s’aìna e dice che è stata corta la jornata.
- S’iccisu lu tontu che nun se meteca.
- La fame caccia lu lupe dalla tana.
- Raduno de volpi, strage de galline.
- Asenu e mulo carica ‘n culo, vacca e cavalla carica a spalla.
- L’aseni zurleno e li barili se sfasceno.
- Aseni bianchi e bòi rusci, manco ‘nnanzi a li muri te li ‘mpari a cunusce.
- Non sò pe’ l’aseni li confetti, né manco le mele rosce pe’ li porchi.
- Pilu rusciu e cane pezzatu, accìelu appena natu.
- Chi da giovane se governa, vecchio more.
- Se vòi vedé l’omo cazzaccio, è quanno che porta lu fiju ‘n braccio.
- Fiji piccoli guai piccoli, fiji grossi guai grossi, fiji sposati guai raddoppiati.
- Nu padre governa cento fiji, cento fiji non governano lu padre.
- Bove pascia e campana sona.
- Chi cià ‘nu porcu solu l’alleva grasso, chi cià ‘nu fiju solu l’alleva matto.
- Triste quillu corpu do nun entra nu pilu de porcu.
- Lu pane dell’altri cià sette croste: la più tosta è la mollica.
- È mejo ‘n asenu vivo che ‘n cavallo morto.
- Ce vò più pe fa ‘n pecoraro che pe fa ‘n prete.
- L’amore te fa arrampicà ‘n faccia alli muri, la fame te fa riscenne.
- Quanno l’asenu è vecchiu remette la coda.
- Asenu vecchiu, mastu novo.
- Lu porcu revà sempre allu troccu.
- Lu porcu quanno è satollo rebarda lu troccu.
- Quanno le acchi zurleno, piove
- Tu stai loco, io stengo ecco, se tu non me la cerchi io non te la tengo.
- Palu pe’ drittu e femmina ‘n piano reggeno tuttu lu monnu sanu.
- Je me resparàgno mojema allu lettu e l’ari se la godenu allu pajaru.
- Quanno lu jalle canta allu patullu, lu tempu vanne a mollu.
- È mejo miete lu granu té co’ la subbia che quillu dell’altri co’ lu falcittu.
- Preti, frati e polli non so’ mai satolli (e vacche pezzate).
- Quanno lu piccolo parla, lu grossu ha già parlato.
- Le botte de lu maritu so le glorie dellu paradisu.
- Sàrvate dall’omo che guarda basso e dalla donna che allunga ‘l passo.
- Quanno s’annuvola sopra la brina, o è acqua o farina.
- Mejo puzzà de vino che d’acqua santa.
- Poche pecore e assai vigna, una è rogna e l’altra è tigna.
- Conta che te riconta, è sempre la mejo pecora che manca.
- La cera se consuma, ma lu mortu nun cammina.
- Li guai de la cazzarola li sa solo lu coperchiu.
- Co’ lu tempu e co’ la paja se maturano le sòrbe.
- Sàrvate dallu lupe, dallu tasso e dalla donna co’ lu culo basso.