poesie in ottava rima

POESIE IN OTTAVA RIMA di Sabatino Partenza

L’Ottava Rima
Undici sillabe di rima alternata,
questo era il canto dei nostri pastori.
Quant’era bella quella serenata
che faceva scaldare i nostri cuori,
tutta passione tutta improvvisata
teneva in alto gli antichi valori
e se tutto non sarà più come prima,
facciamo rifiorir l’ottava rima.

Il mio paese
Non so se è il cuore oppure un bel ricordo
che sveglia in me la sonnolenta musa,
se è la cicala, il grillo o forse il tordo
nel veder più di una porta chiusa.
Quando sei qui se non sei cieco e sordo,
hai intorno a te un’armonia diffusa
sia nell’estate che nel mesto inverno,
borgo che osservi di partir l’Aterno.

Il Palazzo
Ecco il palazzo del commendatore,
grande mistero per un ragazzino
fatto per essere dominatore.
Al tempo che comandava un aguzzino,
dopo aver raggiunto grande splendore
evidenti sono i segni del declino.
Ora che il mondo sembra assai cambiato,
speriamo di vederlo restaurato.

Lu furnu
Sentivi un buon profumo a una cert’ora
di quelli che sò ormai dimenticati.
Veniva dallu furnu della Fiora:
la pizza e il pane, prodotti pregiati,
con la tavola in testa ogni signora
a casa sua li aveva riportati
e chiunque si incontrava lí a passare
quelle delizie poteva assaggiare.

Capu l’Aringu
Capu l’Aringu ci stea na fontana,
dall’atra parte pure na chiesola.
Po’ quanno arriva l’epoca malsana,
se troa le cose belle le desola.
I me recordo pure la campana,
fece la fine che ha fattu la scola.
Ci stea pure l’ufficiu postale,
se ce repenso mpo’ me sento male.

Via della Madonnella
Comincia addostà la fontanella,
là nfunnu troverai na vecchia chiesa,
all’iniziu Specchioli e Patanella,
alla metà la saggia zì Teresa,
severu Orlando e Gina la sorella,
Pino sotto lu trattore ancora pesa.
Marzietto, Amedeo dettu serpente,
Montagna e tanti altri nella mente.

La festa
Pure all’Aringo c’era quella razza
che portava la festa e l’allegria.
C’era Panzone insieme a Scardazza
all’organetto con grande maestria,
spesso revenenu colla quazza.
Partenza e Sfilatinu alla poesia
e ogni occasione diventea più bella
se c’era lu Lebbre colla Ciaramella.

I Personaggi
Polidori, Ticchintoccu, Chiacchieretta
sotto l’arcu tenevano lu core,
lu Capoccia, Checco e poi Chiaetta
e Ciocchi all’osteria da spettatore,
la Pirchia, la Sabina e anche Marietta,
Santuccia, Amalia e Rosa le signore,
Ciappone, lu cajanu e zi Richetto,
tanti ricordi e tantu tantu affetto.

Piazza Cesarini
Siamo arrivati a piazza Cesarini,
dell’Aringo era un centro della vita.
Richetto, Amalia e la famiglia Crini,
De Bonis, Pio, San Franco e pure Anita,
un po’ più in là il rione Tudini
e tanta altra gente che è sparita.
Tatillo a cavallo del suo somaretto
più giù ci stava pure lu prefetto.

Via del Rio
Via dellu Riolu me dà grossa emozione,
c’è casa Partenza dove so campatu,
Nunziata e la famiglia de Caicchione,
Pennicchiu l’anima dellu vicinatu,
Cesira, poi Middiuccio allu portone,
Campauffa che sta dall’atru latu,
Pecione qui curava lu giardinu.
Là ‘nfunnu lu casale de Maestrinu.